Tanta esperienza per i roller sammarinesi alla Quixote World Cup

C’è anche la Federazione Sammarinese Roller Sport alla Quixote World Cup 2025, in programma dal 2 al 5 ottobre nella città spagnola di Cuidad Real. La rappresentativa biancazzurra, composta da Alessia Conti, Aurora Marchioro, Matilde Mina, Matilde e Tommaso Terenzi, guidati dal coach Enrico Callegarin, dopo essere giunta in Castiglia-La Mancia ha inaugurato la competizione con la prima giornata che è stata dedicata alla gara di Slide, una delle prove più tecniche e spettacolari del torneo. Alessia Conti ha affrontato un girone particolarmente impegnativo, con avversarie di altissimo livello: pur non riuscendo a qualificarsi agli ottavi di finale, ha saputo distinguersi con una performance pulita e sicura.

Più avanti nel tabellone si sono fermati Matilde Mina, Matilde e Tommaso Terenzi, che hanno raggiunto i quarti di finale. Anche per loro la strada verso le semifinali è stata sbarrata da rivali di grande esperienza, ma i tre atleti hanno mostrato carattere e qualità, chiudendo le proprie prove con eleganza e precisione. Il risultato finale della gara di Slide ha visto Tommaso Terenzi 15°, Matilde Terenzi 9°, Matilde Mina 13ª e Alessia Conti 49ª.

La seconda giornata è stata dedicata allo Speed Slalom. Tommaso Terenzi ha chiuso la prova con un tempo di 4,655, penalizzato da un cono abbattuto che lo ha portato a 4,855, terminando al 15° posto e mancando l’accesso ai quarti di finale. Aurora Marchioro ha concluso in 48ª posizione con un tempo di 5,358 e quattro coni abbattuti (tempo corretto 6,094), mentre la prova di Alessia Conti è stata compromessa da problemi di salute che non le hanno permesso di esprimersi al meglio, portando a casa due run nulle e terminando quindi in 58° posizione.

Le migliori notizie sono arrivate da Matilde Mina e Matilde Terenzi, entrambe qualificate agli ottavi di finale con rispettivamente il settimo e il quarto miglior tempo assoluto. La loro competizione si è poi conclusa con un 9° posto per Matilde Terenzi e un 10° posto per Matilde Mina.

Il coach Enrico Callegarin ha commentato a fine giornata: “Non sempre le gare vanno come vorremmo, ma in ogni caso rimangono esperienze che aiutano nella crescita, sia sportiva che umana, di ogni atleta. Bisogna saper accettare anche le sconfitte, perché soltanto così si riesce a crescere al meglio.”

Ora l’attenzione del team è rivolta alla prossima competizione casalinga, la Titano Battle Cup, in programma a San Marino dal 24 al 26 ottobre, e successivamente al Campionato Europeo, che si disputerà pochi giorni dopo.

Previous Post

Il Basket 2000 San Marino vince il Campionato Sammarinese 2025 - Tim San Marino Cup

Next Post

La stagione della pesca sportiva prosegue tra Campionato Promozionale e Feeder