Valentino Santolini al Mondiale Juniores di Raffa
Sport e Tecnologia: un’intesa per il futuro

Sport e Tecnologia: un’intesa per il futuro

San Marino protagonista con AthTech 2025, conferenza internazionale dedicata all’innovazione nell’atletica

Dal 7 al 9 ottobre 2025, San Marino ha ospitato AthTech – Athletics Technology Conference, l’appuntamento internazionale promosso da European Athletics e dedicato alle più avanzate innovazioni tecnologiche applicate all’atletica.

L’edizione 2025, organizzata dalla Federazione Sammarinese di Atletica Leggera (FSAL) in collaborazione e con il prezioso aiuto della Segreteria di Stato per lo Sport e la Segreteria di Stato per il Turismo, insieme al Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese e con il supporto di World Athletics, ha portato sul Titano oltre 120 partecipanti provenienti da tutta Europa.

 

Un punto d’incontro tra sport e innovazione

AthTech è un evento che, a partire dal 2017, riunisce federazioni sportive, aziende tech, sviluppatori, esperti di dati e atleti, con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione dello sport e migliorare la gestione e l’analisi dei dati a livello globale.
Dopo le edizioni in Portogallo, Spagna, Croazia e Malta, San Marino è stata scelta come sede 2025, a riconoscimento della serietà organizzativa e della crescita del movimento sportivo del Paese.

“È importante che San Marino continui a ospitare eventi di questo livello – sottolinea Nicola Selva, vicepresidente della Federazione Sammarinese Atletica Leggera -, European Athletics ha scelto il nostro progetto e siamo orgogliosi di aver accolto una conferenza che guarda al futuro dello sport.”

Tre giorni di confronto e tecnologia

L’intera manifestazione si è svolta nelle eleganti sale del Grand Hotel San Marino, con supporto logistico dell’Hotel Titano, alternando momenti formativi, incontri e attività esperienziali.

Il 7 ottobre ha segnato l’arrivo dei delegati e l’avvio delle prime sessioni di gruppo, pensate per favorire la conoscenza reciproca tra i partecipanti.
L’8 ottobre è stata la giornata clou: la mattina si è aperta con una morning run tra le vie del centro storico di Città, seguita dal momento istituzionale alla presenza del Segretario di Stato per lo Sport Rossano Fabbri, del Presidente del CONS Christian Forcellini, del Presidente FSAL Mauro Santi e di Linda Zavoli di San Marino Innovation.

Nella stessa giornata, European Athletics e World Athletics hanno inaugurato ufficialmente i lavori, dando spazio a una vera e propria fiera tecnologica dove startup e aziende specializzate hanno presentato soluzioni digitali per il monitoraggio delle prestazioni, la gestione degli eventi e l’esperienza del pubblico.
La serata è poi proseguita con la cena di gala al Centro Congressi Kursaal, un’occasione di networking arricchita da degustazioni di prodotti tipici e dall’atmosfera conviviale che ha caratterizzato l’intera conferenza.

Il 9 ottobre ha chiuso l’evento con le ultime presentazioni dei membri delle federazioni nazionali e con la definizione dei prossimi progetti comuni tra sport e tecnologia.

San Marino, laboratorio di sport del futuro

AthTech 2025 ha evidenziato come la tecnologia, se integrata in modo consapevole, possa ridefinire l’esperienza sportiva, migliorare le performance degli atleti e creare nuove opportunità economiche e professionali. Particolare attenzione è stata dedicata all’utilizzo dei big data, dell’intelligenza artificiale e delle piattaforme digitali come strumenti per una crescita sostenibile e intelligente dell’atletica moderna.

“Nel 2023 ho partecipato alla conferenza di Malta e, conoscendo Alessio Gorla di FIDAL, abbiamo pensato di portare AthTech a San Marino – racconta Rebecca Guidi, membro della Federazione Sammarinese -. Con il supporto delle Segreterie e della FSAL abbiamo realizzato un’edizione da record con 120 partecipanti. Inoltre, grazie alla rete dei Future Leaders di European Athletics, siamo riusciti a coinvolgere nuove energie e prospettive nel dibattito sul futuro dello sport.”

Un’eredità che guarda avanti

Con AthTech 2025, San Marino ha dimostrato di poter accogliere eventi di livello internazionale unendo competenza, visione e spirito di collaborazione.
Un passo importante per il futuro dello sport e della tecnologia, ma anche per un Paese che continua a distinguersi per la sua capacità di innovare restando fedele alle proprie radici.

Previous Post

Valentino Santolini al Mondiale Juniores di Raffa