Titano Battle Cup 2025: tre giorni di spettacolo e adrenalina sul Titano

A San Marino, dal 24 al 26 ottobre, tre giorni di pura adrenalina hanno animato l’ottava edizione della Titano Battle Cup, organizzata dalla Federazione Sammarinese Roller Sports. L’evento ha richiamato sul Titano 150 pattinatori provenienti da cinque nazioni – Ucraina, Polonia, Romania, Italia e San Marino – confermandosi tra gli appuntamenti più attesi prima del campionato europeo di freestyle della prossima settimana. Spettacolo, tecnica e passione hanno caratterizzato un fine settimana di competizioni serrate che ha coinvolto atleti di ogni età.

La manifestazione si è aperta con la disciplina delle Classic Style, che ha visto 59 atleti sfidarsi a colpi di trick e passi coreografati su musiche personalizzate. Un mix di tecnica e interpretazione artistica ha regalato emozioni fin dalle prime battute. Nella categoria Junior Women la vittoria è andata a Rebecca Pirani, seguita da Wiktoria Uhman e Gaia Di Diadoro. Tra gli Junior Men si è imposto Manuel Moretti, davanti a Federico Mainolfi e Daniele Salzillo. Nella categoria Senior Women ha trionfato Vittoria Munari, seguita da Cecilia Medda e Dariia Hukova, mentre tra i Senior Men la vittoria è andata a Nicolhas Yuki Santoni, secondo Alessandro Lorenzo e terzo Nicolas Quiriconi.

Sabato 25 ottobre è stato il turno della disciplina Battle Style, che ha visto 63 atleti impegnati in scontri diretti ad eliminazione. In questa specialità la supremazia si conquista con abilità, velocità e strategia, alternando fasi di attacco e difesa in run ad alto tasso tecnico. Per il Team San Marino la prima a scendere in pista è stata Melissa Cesarini, autrice di due run di grande livello nelle qualifiche. La giovane sammarinese ha chiuso seconda nel suo gruppo, sfiorando l’accesso ai quarti di finale, riservati solo alla prima classificata. Nella categoria Junior Women la vittoria è andata ad Aurora Piva, seguita da Alicja Wojton e Wiktoria Uhman; tra gli Junior Men si è imposto nuovamente Manuel Moretti davanti a Daniele Salzillo e Federico Mainolfi. Nelle Senior Women ha prevalso ancora una volta Vittoria Munari, seguita da Dariia Hukova e Cecilia Medda, mentre nei Senior Men Nicolhas Yuki Santoni ha conquistato il gradino più alto del podio davanti ad Alessandro Lorenzo e Adrian Wojczuk.

Nel pomeriggio di sabato l’atmosfera si è accesa con la disciplina delle Slide, dove il Team San Marino si è distinto per la preparazione e la qualità delle prestazioni, portando in gara otto atleti. Le nuove arrivate Eleonora Olivieri e Melissa Cesarini si sono fatte notare nelle qualifiche: Olivieri ha chiuso terza nella sua batteria, mentre Cesarini si è imposta al primo posto, accedendo ai quarti di finale e concludendo al tredicesimo posto assoluto. Ottima anche la prova di Alessia Conti, settima in semifinale dopo una serie impeccabile di slide.

Nella finale femminile, Matilde Terenzi e Matilde Mina hanno regalato grande spettacolo: Mina, con run pulite e precise, ha conquistato l’argento, mentre Terenzi, grazie a una slide di massima difficoltà, ha ottenuto un meritatissimo oro. In campo maschile, Michele Giovannelli ha chiuso quinto in semifinale dopo un last trick perfetto, mentre Tommaso Terenzi e Andrea Mandolesi hanno firmato una splendida doppietta sammarinese in finale, conquistando rispettivamente argento e bronzo in una gara molto combattuta. La vittoria è andata a Eric Zaghini.

La giornata conclusiva, domenica 26 ottobre, è stata dedicata alla disciplina più partecipata e spettacolare dell’intero evento, lo Speed Slalom, che ha visto 86 atleti sfidarsi al decimo di secondo. Per il Team San Marino, Matilde Mina, Alessia Conti e Aurora Marchioro si sono fermate nelle prime fasi di gara, mentre Matilde Terenzi ha brillato in qualifica centrando l’accesso ai KO, riservati ai migliori sedici tempi, con un eccellente 4,642, terzo miglior crono assoluto. In campo maschile, Tommaso Terenzi si è fermato agli ottavi di finale con il tempo di 4,906, piazzandosi all’undicesimo posto nella classifica generale.

La competizione ha regalato emozioni fino all’ultimo. Matilde Terenzi ha sfiorato il podio nella finale, fermandosi al quarto posto con un ottimo 4,576, confermando ancora una volta la crescita costante degli atleti sammarinesi. Nello Speed Slalom, tra le Junior Women ha vinto Ilaria D’Orsi davanti a Siria Scipinotti e Carlotta Giorgi; tra gli Junior Men si è imposto Gioele Zuliani davanti a Daniele Salzillo e Alessandro Lanzafami. Nella categoria Senior Women la vittoria è andata a Kim Pilat, seguita da Cecilia Merdda e Ilona Di Micco, mentre tra i Senior Men si è imposto Andrea Iafrate davanti a Emanuele Lanzafami e Francesco Barile.

Con oltre 150 atleti in gara, un’organizzazione impeccabile e risultati di prestigio per i pattinatori sammarinesi, l’ottava edizione della Titano Battle Cup conferma il suo ruolo di evento di riferimento per il freestyle europeo. “È stata una manifestazione entusiasmante, con un livello tecnico altissimo e una grande partecipazione internazionale – commentano dalla Federazione Sammarinese Roller Sports –. L’allenatore Enrico Callegarin esprime piena soddisfazione per i quattro podi biancoazzurri, si complimenta per gli obiettivi raggiunti e per la correttezza dimostrata in gara, sottolineando il talento, l’impegno e la crescita costante degli atleti che continuano a portare sempre più in alto i colori di San Marino.”

Previous Post

Thomas De Marini a Vienna per l'Europeo di bowling

Next Post

Valentino Santolini al Mondiale Juniores di Raffa